Conosciuto anche come la Madonna del libro, questo dipinto raffigura la Vergine e il Bambino intenti alla lettura di un libro che risulta solo parzialmente visibile. L’impaginazione e la decorazione dei fogli hanno permesso di formulare l’ipotesi che si tratti di un...
L’opera di Mario Sironi testimonia la fase di passaggio tra le esperienze tardofuturiste e l’iniziale avvicinamento alla pittura metafisica, individuabile nella monumentale figura femminile simile a un manichino da sartoria. Questa Dea moderna, datata 1919 sulla base...
L’opera rappresenta uno stabilimento balneare alla periferia milanese, sulle rive del Lambro, dove la gente comune poteva trovare per pochi soldi, qualche frammento di felicità. Dal nome ambizioso, lo stabilimento diventa luogo della mente, utopia di un’età dell’oro...
Tra i capolavori di Savinio, L’Annunciazione appartiene ad una serie di ritratti con teste di uccelli che l’artista realizza a partire dal 1930. Le ironiche metamorfosi di uomini ed animali, in evidente rapporto con le correnti del surrealismo europeo, sono qui...